MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Verricelli forestali (1), generalità

Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Sono pienamente daccordo con Actros, la soluzione austriaca deriva da una scelta più stilistica che non ergonomica, infatti per i verricelli a tamburo parallelo allo scudo la meccanica è molto più complessa, il verriello è più ingombrante e aumentano i pesi portando svantaggi per trattori medio/piccoli...
    Il sisiema era nato come verricello applicato direttamente al trattore, senza scudo e con la trasmissione ad ingranaggi, poi si è evoluto, alcuni hanno cercato di trovare strade diverse, mentre altri hanno voluto restare con questo sistema.
    Comunque sia le scelte di un verricello rispetto ad un'altro sono personali, uno alla fine prende quello che vuole!!!

    Commenta


    • Salve a tutti, ho acquistato un verricello da 35ql (della interforst), mi sapete dire la categoria del cardano appropriata?

      grazie

      Commenta


      • Fattene ragalare uno adatto da loro, mi sembra il minimo.

        Commenta


        • Originalmente inviato da runza70 Visualizza messaggio
          Fattene ragalare uno adatto da loro, mi sembra il minimo.
          mi ha già fatto un buon prezzo...dalle mie parti nessuno ti regala na mazza

          Commenta


          • ribuongiorno a tutti...allora ho svolto tutta la fune del verricello perche si riavvolga in tensione... mi sono attaccato ad una pianta e quindi ho iniziato a tirare. l'area di lavoro era un falso piano....è possibile che il verricello non ce la faccia a tirare su il mio lamborghini 235 che peserà si e no 17 quintali?

            se tengo tirata la corda di tiro...e il verricello non c'è la fa si mangia la frizione?

            Commenta


            • Originalmente inviato da CristianP Visualizza messaggio
              ribuongiorno a tutti...allora ho svolto tutta la fune del verricello perche si riavvolga in tensione... mi sono attaccato ad una pianta e quindi ho iniziato a tirare. l'area di lavoro era un falso piano....è possibile che il verricello non ce la faccia a tirare su il mio lamborghini 235 che peserà si e no 17 quintali?

              se tengo tirata la corda di tiro...e il verricello non c'è la fa si mangia la frizione?
              Per tirare il tuo lambo cosa intendi? (a ruota bloccate o a peso morto a ruota libere?) e quando a iniziato a slittarti la frizione(a tamburo vuoto, a metà o a tamburo pieno?) spiega un pò la procedura

              Commenta


              • Originalmente inviato da prosecco doc Visualizza messaggio
                Per tirare il tuo lambo cosa intendi? (a ruota bloccate o a peso morto a ruota libere?) e quando a iniziato a slittarti la frizione(a tamburo vuoto, a metà o a tamburo pieno?) spiega un pò la procedura
                si non avevo il freno tirato. Ho semplicemente messo in folle il trattore e mi sono fatto tirare.

                Ho iniziato ovviamente a tamburo vuoto...e già li per muovermi ho dovuto tirato con tutta la mia forza la corda di tiro e con quello si è messo in moto...è normale dover tirare in modo osceno il cordino di tiro?

                Il mio lamborghini 235 dt pesa 15.5 ql..mettici altri tre ql del verricello piu io..facciamo 19.5ql considerando a ruota libera..non dovrebbe venire su come un missile?

                Il verricello è dell'interforst (35ql)

                ti ringrazio della risposta..

                Commenta


                • Il mio verricello a tamburo taifun 45 i 45ql li sviluppa a tamburo quasi scarico, con molta fune sopra il tiro diminuisce come da libretto istruzioni, nella pratica di utilizzo per ora non l'ho mai messo in difficoltà, il mio tira via il trattore (24ql) anche con lo scudo piantato a terra, e il tuo non è normale che non ti tira neppure il trattore in piano a ruote libere c'è qualche errore ho da parte tua nell'utilizzo oppure c'è qualche cosa di difettoso, per quanto riguarda la forza da applicare alla corda che comanda la frizione sul tamburo di tiro fune nel mio è proporzionale al tiro che vuoi ottenere e molto modulabile, se vuoi il tiro massimo si deve tirare abbastanza ma non è una cosa da maciste basta tirare a 2 mani.

                  Commenta


                  • Ti ringrazio della risposta...è come temevo...infatti mi sembrava strano che non riuscisse a tirare a ruote libere..ora sento il tizio che me lo ha venduto..e vediamo.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da CristianP Visualizza messaggio
                      Ti ringrazio della risposta...è come temevo...infatti mi sembrava strano che non riuscisse a tirare a ruote libere..ora sento il tizio che me lo ha venduto..e vediamo.
                      Diciamo che: non è del tutto normale che non ti muovesse il trattore a tamburo vuoto , salvo che tu non abbia riscaldato la frizione ( a 60° cominciano ad avere una perdita del tiro nell'ordine del 30% a 90° la perdita e della metà ) , con tre giri a vuoto i 60 li raggiungi in un lampo, a tamburo mezzo o del tutto pieno non mi stupirei visto che non tirerà più di 16 q con il pieno di corda

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da prosecco doc Visualizza messaggio
                        Diciamo che: non è del tutto normale che non ti muovesse il trattore a tamburo vuoto , salvo che tu non abbia riscaldato la frizione ( a 60° cominciano ad avere una perdita del tiro nell'ordine del 30% a 90° la perdita e della metà ) , con tre giri a vuoto i 60 li raggiungi in un lampo, a tamburo mezzo o del tutto pieno non mi stupirei visto che non tirerà più di 16 q con il pieno di corda
                        Ho capito....ho sentito ieri sera il tizio che fa assistenza sui verricelli e mi diceva di stringere un pò il bullone che regola la frizione..bho sabato faccio alcune prove e vediamo. vi ringrazio per le risposte.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da CristianP Visualizza messaggio
                          ribuongiorno a tutti...allora ho svolto tutta la fune del verricello perche si riavvolga in tensione... mi sono attaccato ad una pianta e quindi ho iniziato a tirare. l'area di lavoro era un falso piano....è possibile che il verricello non ce la faccia a tirare su il mio lamborghini 235 che peserà si e no 17 quintali?

                          se tengo tirata la corda di tiro...e il verricello non c'è la fa si mangia la frizione?
                          Velocità della presa di forza ??

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da Argon 60 Visualizza messaggio
                            Velocità della presa di forza ??
                            La pdf va 540 giri al minuto. ho solo quella.

                            Commenta


                            • Ciao cristian io ho un vericello lochman 50 quintali e al inizio mi dava il tuo stesso problema allora ho tirato un po il bullone della frizione na poi avendo esagerato non usciva più il cavo!! insomma hocristonato un pochino e a forza di regolazioni adesso fa paura!! puntando bene la lama a terra riesco ad alzare tutte e 4 le ruote del trattore da terra e il mio trattore pesa 35 quintali!!

                              Commenta


                              • Buona serata a tutti . È parecchio che nn scrivo sul forum. Diciamo che ho fatto un po di esperienze nel settore forestale. Vi pongo un quesito : ho cambiato il mio same minitauro 60 dt cn un Landini Techonofarm 80 cv 76 peso 28 qli. premesso che abito e lavoro nell'entroterra ligure di levante. si passa da 0 800 m slm. strade ripide etc . attualmente ho un tajfun swraz 45 qli. lo ho utilizzato 10 volte max. vorrei sost cn uno + grande. x esempio un 55/60 qli. sono indeciso su:
                                swarz tajfun 55 qli
                                uniforest 55 qli tutti con riduttore. mi hanno prposto un balfor 50 ql. qualcuno sa cme vanno . mi hannodetto siano artigianali fatti a Manta Cuneo. sarà vero o saranno realizz in slovenia . attendo consigli. ps la migliore offerta è su balfor. spec verricelli meccanici
                                grazie in anticipo.
                                Alessandro

                                Commenta


                                • Ciao, ora non posso garantirti nulla ma anni fà erano verricelli di importazione verniciati e rivenduti, vedi di approfondire e sentire altri pareri, sarei felice che ora li facessero loro essendo una ditta Italiana.

                                  Commenta


                                  • Ciao alecari67, penso che balfor faccia parte del gruppo sloveno, il telaio è lo stesso, poi non so' se cambia il tipo di riduttore, ma penso di no....

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da carraromen Visualizza messaggio
                                      Ciao cristian io ho un vericello lochman 50 quintali e al inizio mi dava il tuo stesso problema allora ho tirato un po il bullone della frizione na poi avendo esagerato non usciva più il cavo!! insomma hocristonato un pochino e a forza di regolazioni adesso fa paura!! puntando bene la lama a terra riesco ad alzare tutte e 4 le ruote del trattore da terra e il mio trattore pesa 35 quintali!!
                                      Ti ringrazio si oramai la stagione è finita..e proverò il prossimo autunno!!

                                      Commenta


                                      • giunto cardanico e seconda carrucola

                                        Ciao mi servirebbero informazioni riguardo l'aggancio di un verricello forestale meccanico, al trattore.
                                        Iniziamo dal giunto cardanico. Si trovano in commercio gia' dimensionati per i verricelli oppure e' indispensabile accorciarne uno corto standard? C'e' qualche marca che merita piu' di altre? E le piu' comuni?
                                        Se non ho capito male sono divisi per classi in base alla fascia di potenza del trattore: io attaccherei il verricello da 7.0 ton (spaziatura sollevatori per 2° e 3° categoria) a trattori da 70, 90, 130 cv (trattori di amici).
                                        La seconda carrucola, quella a centro scudo, quando e' indispensabile?
                                        Il gancio applicabile sullo scudo, permette di agganciare il rimorchio anche su strada o e' solo per la movimentazione in proprieta' privata?
                                        Scusate per la marea di domande...
                                        Comunque a parte i dati ieri sono andato in Val Pusteria da un rivenditore ed ho acquistato un verricello Holzknecht 206 bue (austriaco) da 7ton, meccanico con freno a nastro. Lo aveva ritirato usato ed era in vendita.
                                        Da' subito l'idea della robustezza, scudo in lamiera da 10mm con nervature di rinforzo, carrucola con attacco e cuscinetti con i contro...Non credo che rimarro' deluso...
                                        Frizione e freno mi sono stati garantiti e comunque ho subito 200 q.li da recuperare in un bosco con una pendenza da discesa libera... Vediamo come si comporta, vi faro' sapere. Intanto mi ride anche il culo...scansata un bel po' di fatica.
                                        Ultima modifica di lolli; 14/04/2013, 11:28.

                                        Commenta


                                        • Ciao, per quanto riguarda l albero cardanico so che ne esistono di varie misure e poi viene tagliato a seconda delle proprie esigenze, basta mettersi la con un po di pazienza e accorciarlo un po alla volta facendo attenzione che quando il verricello è nella posizione più alta l albero non sia troppo lungo altrimenti può danneggiare la trasmissione.
                                          In base al attrezzo che attacchi ci vuole un cardano che sia dimensionato per lo sforzo sulla pto ( forse il venditore può consigliarti al meglio sul tipo da prendere ), penso che il gancio traino che hai sullo scudo non sia omologato per il trasporto su strada.

                                          Commenta


                                          • [QUOTE=Argon 60;642476]Ciao, per quanto riguarda l albero cardanico so che ne esistono di varie misure e poi viene tagliato a seconda delle proprie esigenze, basta mettersi la con un po di pazienza e accorciarlo un po alla volta facendo attenzione che quando il verricello è nella posizione più alta l albero non sia troppo lungo altrimenti può danneggiare la trasmissione.
                                            Mi stai dicendo che perché non si rovini la trasmissione, andrebbe limitata oltre che la lunghezza del giunto anche il sollevamento del verricello?

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da lolli Visualizza messaggio
                                              Mi stai dicendo che perché non si rovini la trasmissione, andrebbe limitata oltre che la lunghezza del giunto anche il sollevamento del verricello?
                                              No, ti sta dicendo che la lunghezza del cardano va veificata durante tutta la corsa di sollevamento del varricello...ovvero in qualsiasi posizione si trovi il verricello, il cardano deve avere la possibilità di accorciarsi di un paio di cm. così da evitare danni alla trasmissione
                                              ACTROS
                                              "CB COMINO"

                                              Commenta


                                              • Sul mio verricello che tengo abbastanza vicino al trattrore nell'utilizzo, quando lo sollevo molto da terra, devo disinserire la pdf perchè vengono a crearsi nei giunti dell'albero cardanico degli angoli troppo stretti e dannosi se in rotazione.
                                                L'albero cardanico durante l'escursione obbligata, data dal sollevatore e dall'atrezzo non deve avere impuntamenti in compressione deve altresì avere una sovrapposizione tra i 2 tubi indicata in libretto dello stesso e non si devono venire a creare angoli troppo stretti se in movimento altrimenti ci vogliono degli alberi cardanici con giunti speciali che permettono angoli maggiori ma dai costi alti.
                                                I libretti degli alberi cardanici sono molto esaustivi e indicano bene come accorciarli e fare manutenzione, come detto da altri è importante andare per gradi magari con un metro flessibile prendi una misura preliminare con atrezzo montato e provi con sollevamento tutto basso, metà e tutto alto dopodichè aggiungi 5 -10 cm di sicurezza e fai il primo taglio poi per gradi taglierai il resto fai attenzione ad inserire bene le estremità negli alberi millerighe e fai scattare i fermi a pulsante prima di ritrovarti poi con un albero troppo corto e inutilizzabile.

                                                Commenta


                                                • Grazie per i consigli ragazzi! Mi armero' di pazienza e un po' alla volta, dimensionero' il giunto.

                                                  Commenta


                                                  • seconda carrucola

                                                    [QUOTE=lolli;642430]
                                                    La seconda carrucola, quella a centro scudo, quando e' indispensabile?
                                                    La mia idea e' che serva per tirare carichi importanti, permettendo di abbassare il punto dove si concentra lo sforzo del traino della fune, ossia piu' in basso si trova la carrucola, meno possibilita' ci sono che il trattore impenni, rischiando. Voi che ne dite? Ho visto dei video dove la carrucola si muove all'interno di un binario a comando: quando si tira la pianta e' in basso, una volta che il tronco ha toccato lo scudo del verricello, la carrucola si alza permettendo la movimentazione del legname...

                                                    Commenta


                                                    • Buon giorno a tutti, avrei l'intenzione di acquistare un verricello per il mio carraro TN6500 sapreste indicarmi qualche verricello dimensionato correttamente per il tipo di macchina e se avete idea di qualche prezzo?

                                                      Grazie!

                                                      Commenta


                                                      • Le potenze necessarie per far funzionare i verricelli le vedi riportate sui vari siti dei produttori e ti puoi basare su quelle.
                                                        Per i prezzi puoi solo avere un'indicazione sommaria, visto che in fase di trattativa entrano in ballo scontistiche e dotazioni che si vuole per il proprio vericello.
                                                        Tieni conto che molti verricelli vengono prodotti dalla medesima ditta slovena e cambiano soltanto colori e loghi in base ai marchi che li rivenderanno.
                                                        ACTROS
                                                        "CB COMINO"

                                                        Commenta


                                                        • Grazie delle info ACTROS 1857, addirittura una ditta slovena li fa e poi cambiano solo i marchi... non avrei mai detto... grazie ancora!!! farò un giretto dai rivenditori e magari prima consulto qualche sito internet... saluti!

                                                          Commenta


                                                          • buonasera a tutti. qualcuno mi saprebbe dire indicativamente il prezzo di un verricello diciamo un 50 quintili per esempio, su che cifre ci aggiriamo 2000 3000 euro? grazie

                                                            Commenta


                                                            • io o preso due anni fa uniforest 40h 1800

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X